![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Laurea Triennale![]() ![]() ![]() Laurea Magistrale![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Intercorso di laurea![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||||
Informazioni per l’orientamento degli studenti interessati all’iscrizione a Corsi di Laurea in discipline naturalistiche e ambientali presso l’Università di Perugia Care matricole, nelle varie manifestazioni dedicate all’orientamento universitario non ultimo “Mani in pasta” c’è stato un forte interesse per le discipline naturalistiche e ambientali da parte dei ragazzi interessati a iscriversi presso il mostro Ateneo. Negli ultimi mesi il percorso di ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse di docenza e la ristrutturazione e semplificazione dei Corsi universitari sulla base dei parametri ministeriali hanno aggiornato l’offerta formativa dell’Ateneo di Perugia nel campo delle Scienze naturali e ambientali come segue: Laurea di I Livello: L13 Laurea in Scienze Biologiche, Curriculum 2 ambientale-naturalistico. Laurea di II Livello: LM60 Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali Il Corso di Laurea in Scienze naturali confluisce all’interno del Corso di Biologia con un indirizzo ambientale-naturalistico autonomo che salvaguarda le peculiarità del vecchio corso di Laurea e fornisce una preparazione teorico-pratica spendibile nella ricerca naturalistica di base e nella gestione delle risorse naturali e ambientali, con particolare riferimento ad aspetti professionalizzati riguardanti la biodiversità animale e vegetale e le interazioni con l’ambiente e il territorio. IL Corso di Laure non ha numero limitato d’iscrizioni e non ci sono test di amissione. I laureati della classe L-13 potranno sostenere l’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio di attività professionali di supporto (biologo junior) ai sensi del DPR 328/01 (http://www.onb.it). Per quanto riguarda la descrizione degli anni di corso basta scaricare il Manifesto degli Studi. Vantaggi: sia gli studenti futuri “biologi” o “naturalisti” potranno accedere a un corso in cui la componete biologica e naturalistica sono equilibrate con possibilità (attraverso la scelta di insegnamenti opzionali) di approfondire anche altri settori delle Scienze naturali legati al territorio e alle discipline geologiche. I futuri Laureati, inoltre, potranno proseguire gli studi con una magistrale di tipo naturalistico (LM 60), biologico (LM06) e ambientale (in corso di preparazione). Gli studenti iscritti al Curriculum ambientale-naturalistico potranno usufruire di uno specifico team di Docenti tutor che aiuteranno le matricole nella transizione dal sistema dell’educazione secondaria a quello di tipo universitario.
Buona immatricolazione e cordiali saluti, Prof. R. Venanzoni
Per maggiori in formazioni potete contattare: Prof. Roberto Venanzoni Tel. 075 585 7315 e 3473320128 e-mail: rvenanzo@unipg.it |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||||
Notizie e avvisi |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
2010 - dipartimento di biologia applicata, corso di laurea in scienze naturali | contatti |